Giornata Capitale
6 luglio, domenica

Origine della festività
Nel 1997, il governo kazako decise di spostare la capitale da Almaty, situata nel sud-est del paese, ad Akmola, una città più centrale. Nel 1998, Akmola fu rinominata Astana, che in kazako significa proprio "capitale". Il trasferimento fu motivato da ragioni strategiche, economiche e geografiche. La decisione fu fortemente sostenuta da Nazarbayev, che considerava Astana un simbolo della nuova identità nazionale del Kazakistan indipendente.
Nel 2008, il Parlamento kazako ufficializzò il 6 luglio come Giornata della Capitale, rendendola una festività nazionale.
Eventi e celebrazioni
Durante la Giornata della Capitale, in tutto il paese – ma soprattutto ad Astana – si tengono numerosi eventi culturali e festeggiamenti. Tra le principali attività:
- Concerti all’aperto con artisti locali e internazionali
- Spettacoli pirotecnici
- Mostre d’arte e fotografia
- Cerimonie ufficiali con la partecipazione delle autorità
- Attività per famiglie e bambini nei parchi pubblici
- Inaugurazioni di nuovi edifici o monumenti
La città di Astana viene decorata con bandiere, luci e installazioni artistiche, e molti cittadini partecipano con entusiasmo alle celebrazioni.
Significato simbolico
La Giornata della Capitale non è solo una celebrazione urbana, ma rappresenta anche:
- L’orgoglio nazionale per lo sviluppo e la modernizzazione del paese
- Il simbolo della rinascita del Kazakistan dopo l’indipendenza dall’Unione Sovietica
- Un tributo al ruolo centrale della capitale nella politica, nell’economia e nella cultura kazaka
Curiosità
- Il 6 luglio è anche il giorno di nascita di Nursultan Nazarbayev, il primo presidente del Kazakistan indipendente. Questo ha suscitato critiche da parte di alcuni osservatori, che vedono nella festività anche un elemento di culto della personalità.
- Astana è nota per la sua architettura futuristica e per essere una delle capitali più giovani e in rapida crescita del mondo.
La Giornata della Capitale è una delle festività più importanti del Kazakistan moderno. Essa celebra non solo una città, ma anche l’identità nazionale, il progresso e la visione di un paese proiettato verso il futuro.